Un lunedì da Oscar #10
Sbagliare termine non è solo una questione di stile: può portare il cliente a fraintenderti, a perdere fiducia o, peggio, a scegliere un concorrente più chiaro di te. Non è solo un rischio di perdere una vendita, ma può causare conseguenze assai peggiori.
Aggiungere scopi di utilizzo che il tuo bene non ha, può probabilmente nell’immediato aiutare la vendita, vendita che al 100% rimarrà l’unica con quel cliente (visto che si troverà profondamente deluso quando scoprirà che quello che gli hai detto è sbagliato).
Perché la terminologia corretta è importante?
- Ispira fiducia: Quando il cliente capisce esattamente cosa stai dicendo, si sente più sicuro nell’affidarsi a te.
- Evita fraintendimenti: Ogni termine sbagliato crea un rischio che il messaggio venga percepito male.
- Facilita la scelta: Se il cliente capisce subito cosa offri, deciderà più velocemente.
Spesso i clienti cadono nell’errore di chiamare le nostre essenze profumate per ambienti, olii essenziali.
È un errore grave possono essere profumati, ma hanno natura diversa e soprattutto utilizzi e mezzi di utilizzo diversi. Ricorda l’esempio dell’utilitaria e del fuoristrada di prima, entrambe sono auto, portano persone e hanno quattro ruote, ma ognuna di loro ha funzioni diverse.
Definire un’essenza profumata olio essenziale genererà delusione, confusione, rabbia nel cliente, oltre ad altre conseguenze assai più gravi. Quindi LE PAROLE SONO IMPORTANTI.
Se hai voglia riprendi una comunicazione recente, un’email, un post sui social o anche una chiacchierata in negozio. Controlla se ogni termine è chiaro, preciso e adeguato al contesto. Vuoi parlarne? Vuoi qualche dritta?
CONTATTAMI E TROVIAMO LE PAROLE GIUSTE INSIEME.
Ricorda: una parola giusta può aprire mille porte… una sbagliata può chiuderle tutte.
Buona vita
Oscar