ALLO STATO ATTUALE DELLE COSE, L’INFORMAZIONE E’ SEMPRE DISPONIBILE, BISOGNA SOLO CAPIRE COME AVERE QUELLA GIUSTA, E SOPRATTUTTO CHI EVITARE.
LA MALA INFORMAZIONE
L’ho immaginata come una banda dove ogni membro ha le sue “cattive” caratteristiche.
E’ il metodico della banda, come copia le informazioni lui non lo fa nessuno. Il taglia ed incolla è la sua firma. Seleziona testi da internet senza un domani, Ctrl+C, Ctrl+V queste sono le sue armi. Poco gli importa se quello che copia è sbagliato e tu puoi leggerlo
La sua specialità: INTERNET
E’ il “killer” della banda. Ama discreditare i concorrenti attraverso falsi allarmismi, o con la classica frase “sì, ma il mio fa questo” oppure “il loro non va bene” motivazioni? Stai certo che il Suo prodotto è di qualità, se però gli chiedi perché non c’è risposta.
La sua specialità: PUBBLICITA’
E’ l’ultimo arrivato, di gran moda e dall’infinito sapere. Peccato che non sappia dire: “mi dispiace non lo so”, “non sono in grado di darti una risposta certa ed esatta” Piuttosto ti fa sbagliare con informazioni che non stanno ne in cielo ne in terra.
La sua specialità: I.A.
Il veterano della banda. Chi non si è mai imbattuto in un amico o parente “tuttologo”. Ci mette in guardia da tutto, si erge a grande esperto. E’ un divoratore di pillole di saggezza. Se gli chiedi come fa a sapere tutte queste cose, ti risponde: “io mi informo” ma non ti dice dove. La sua specialità: PASSAPAROLA
Il più “giovane”, anche il più esuberante. Bella presenza, ottima parlantina ci trascina in un turbine di informazioni. Peccato che la sua principale preoccupazione sia ricevere LIKE e fare sensazione, a discapito della vera informazione non urlata.
La sua specialità: SOCIAL
Noi stessi quando prepariamo il materiale informativo per un prodotto, o realizziamo un nuovo articolo abbiamo necessità di informarci. Posso assicurarti che non è semplice. La quantità di informazioni a disposizione in breve tempo è praticamente illimitata. Basta una semplice richiesta all’AI per avere un trattato su lampade di sale o incensi, basta fare una rapida ricerca su Google per avere informazioni sulle campane tibetane, basta sfogliare uno dei tanti social per imbattersi nell’espertone di turno, o semplicemente ti basta attendere in negozio l’immancabile tuttologo.
Beh ti starai chiedendo… beh Oscar grazie per averci detto cosa non va, ed ora che si fa?
Noi in Teos seguiamo questo schema:
1 – Iniziamo con una ricerca, web o con ai.
2 – Confrontiamo diversi siti, o risposte ai. Se sono tutte troppo (e dico troppo simili) ripartiamo e cerchiamo fonti diversi.
3 – Possibilmente contattiamo, clienti, amici di cui conosciamo già l’esperienza sull’argomento e confrontiamo le informazioni che abbiamo ottenuto.
4 – Rielaboriamo i contenuti adattandoli alle esigenze di lettura e di normativa.
5 – Siamo sempre disposti a rivedere quanto scritto se entriamo in possesso di informazioni aggiornate, o consigli, anche da parte tua.
Ho già sottolineato quanto sia importante verificare le informazioni che riceviamo per salvare la nostra credibilità. Oggi ti dico, il primo passo è selezionare le fonti, devono essere sicure e devono avere autorità in materia.
Conosci qualche altra minaccia di MALA INFORMAZIONE che non ho preso in considerazione?